Per ottenere una API key (o Chiave API in italiano) per Google Maps Javascript API vai su Google Cloud Platform e accedi con i dati del tuo account Google (se non ne possiedi già uno, puoi crearlo gratuitamente direttamente dalla suddetta pagina).
Dopo esserti loggato crea un Nuovo Progetto cliccando sulla voce “Seleziona un progetto” che puoi trovare in alto a sinistra accanto al logo Google Cloud Platform e quindi sul bottone “Nuovo progetto”.
Scegli un “Nome progetto” che sia facilmente riconoscibile (come ad esempio “Nome del tuo sito” o “Google Maps”) quindi clicca sul pulsante “Crea”.
A questo punto seleziona il progetto appena creato e del menu seleziona la voce “Libreria” contenuta in “API e servizi”.
Nella successiva schermata ricerca il servizio denominato “Maps JavaScript API”, quindi cliccaci sopra e successivamente clicca sul pulsante “Abilita”.
Dopo aver abilitato il servizio Maps Javascript API riaprendo il menu seleziona la voce “Credenziali” contenuta in “API e servizi”.
Quindi cliccando sul pulsante “Crea credenziali” seleziona la voce “Chiave API”.
Dopo aver creato la nuova Chiave API devi collegarla ai domini dei siti sui quali vuoi utilizzarla; per fare questo clicca sul bottone “Limita chiave” oppure dalla schermata “Credenziali” sul nome della chiave appena creata.
Ora nel box “Restrizioni delle applicazioni” seleziona la voce “Referrer HTTP (siti web)” ed imposta nel campo testuale più sotto l’indirizzo della pagina web contenente la mappa di Google sulla quale vuoi utilizzare questa Chiave API.
Nel caso tu voglia utilizzare questa Chiave API in più di una pagina (o di un sito) puoi aggiungere tutti gli indirizzi che vuoi e puoi anche utilizzare il carattere wildcard: ad esempio nel caso volessi abilitare tutte le pagine del tuo sito https://www.tuosito.tld
inserisci nel campo testuale l’indirizzo https://*.tuosito.tld/*
Bene, siamo arrivati alla conclusione! Ora possiedi la tua Chiave API per Google Maps JavaScript API da poter utilizzare con la tua mappa di Google.